BRETZEL

admin

Tempo di preparazione: 45 minuti

Tempo di cottura: 30 minuti

Dosi per: 9 pezzi

bretzel fatti in casa

Pane tipico dei paesi di lingua tedesca, il Bretzel (o brezel, pretzel) è uno dei miei spuntini salati preferiti. Mangiato in purezza, magari appena sfornato, meglio ancora se accompagnato da una buona birra artigianale, è un piacere unico.

La ricetta che vi propongo  è ispirata a quella di Fulvio Marino , dal programma “E’ sempre mezzogiorno”, a cui ho però apportato delle varianti, ovvero l’utilizzo di farina tipo 1 , minor quantità di zucchero e burro.

Con queste dosi si ottiene un impasto finale di circa 830 g, con cui ho preparato 9 bretzel da 90-95 g l’uno. Li faccio di queste dimensioni un po’ ridotte perché è una pezzatura adatta per la merenda.

Se volete farli più grandi, potete ricavarne 6 da 140 g l’uno.

Bretzel

  • Tempo di preparazione: 45 minuti
  • Tempo di cottura: 30 minuti
  • Tempo totale: 5 Ore 28 minuti
  • Dosi per: 9 pezzi

Ingredienti

  • 500 g Farina tipo 1
  • 250 g Acqua
  • 20 g Zucchero
  • 50 g Burro
  • 5 g Lievito di birra disidratato
  • 10 g Sale fino

Procedimento

1.

  • In una ciotola versare farina, lievito, zucchero e quasi tutta l’acqua (lasciarne da parte un cucchiaio).

    Impastare energicamente con le mani; si tratta di un composto poco idratato, quindi ci vorrà un po’ prima che gli ingredienti si amalgamino.

    Ottenuta una massa compatta, unire il sale e l’acqua rimanente, e impastare bene per fare assorbire  il sale.

     

2.

  • Unire metà burro, e impastare fino a completo assorbimento. All’inizio l’impasto tenderà a disgregarsi, ma continuando a impastare il tutto si amalgamerà.

    Versare il burro rimanente e impastare fino ad avere un impasto omogeneo.

    Trasferire l’impasto su un piano di lavoro e impastare qualche minuto fino a ottenere un impasto liscio.

3.

  • Formare una palla e mettere a lievitare in una ciotola coperta con pellicola per 2,5-3 ore, fino a triplicare i volume.

4.

  • Trascorso il tempo trasferire l’impasto su un piano di lavoro, sgonfiarlo leggermente con le mani e dividerlo in 9 parti.

5.

  • Formare con ogni parte una pallina.

    Stendere la pallina in un filoncino lungo 50 cm, più sottile alle estremità.

6.

  • Formare i bretzel attorcigliando le estremità e ripiegandole sulla parte centrale, facendo aderire bene le estremità.

7.

  • Mettere in teglie rivestite con carta forno e coprire con pellicola.

    Far lievitare 1-1,5 ore. Poi mettere in congelatore per 30 minuti.

    Se avete più teglie, mettetene una in congelatore, mentre l’altra ( o le altre) va messa in frigorifero.

8.

  • Far bollire l’acqua con il bicarbonato e, trascorsi i 30 minuti, tirare fuori i bretzel e sbollentarli 30 secondi nell’acqua; quindi scolarli e disporli su una teglia ricoperta con carta forno (o con tappetino di silicone).

9.

  • Cospargerli con sale grosso e incidere la parte centrale con un coltello seghettato.

    Cuocere in forno caldo a 230°C per 25 minuti (se fate bretzel da 140 g, ci vorranno 5 minuti in più).

    Infornata la teglia, potete congelare gli altri bretzel messi in frigo, così saranno pronti per essere sbollentati una volta sfornata la prima teglia.

    Mettere i bretzel cotti a raffreddare su una griglia.

    Una volta intiepiditi sono pronti da gustare.
    bretzel fatti in casa

CONSERVAZIONE
I bretzel si conservano per 2 giorni a temperatura ambiente. Si possono anche congelare dopo la cottura; poi basterà farli scongelare in frigorifero e scaldare in forno 5 minuti a 180°.

VARIANTI
Dopo la formatura possono essere messi in frigorifero, anziché in congelatore, per un’ora; poi vanno bolliti per 10 secondi.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente