BISCOTTI DI OKARA

Con il termine okara si indica la soia frullata che rimane dopo la preparazione della bevanda di soia; il termine si applica anche agli altri residui delle preparazioni delle varie bevande vegetali: okara di mandorle, di avena, ecc…
L’okara ha un elevato profilo nutrizionale, quindi non va assolutamente considerato come scarto, ma come ingrediente base per numerose ricette, sia dolci che salate.
Ho già parlato qui delle caratteristiche della soia (link), un legume da inserire nella nostra dieta, che può essere utilizzato in tantissime preparazioni. Se come me la utilizzate per preparare la bevanda, allora vi ritroverete a utilizzare l’okara in una delle varie ricette.
La mia preferita al momento è quella che vi propongo oggi, ovvero dei gustosi e morbidi biscotti; non utilizzando ingredienti di origine animale, sono biscotti adatti anche a chi segue un’alimentazione prettamente vegetale, e ad esempio a chi è intollerante al lattosio.
| PREPARAZIONE | COTTURA | RIPOSO |
| 20 minuti | 20 minuti | 1 ora |
| DOSI PER | DIFFICOLTA’ | COSTO |
| 30-35 biscotti | facile | economico |
INGREDIENTI PER 30-35 BISCOTTI
130 g Okara di soia (ottenuti da 100g di soia decorticata (link macrolibrarsi???))
160 g Farina tipo 2
40 g Farina di mais fioretto
85 g Zucchero
85 g Olio di semi
45 g Yogurt di soia (o bevanda di soia)
Scorza di un’Arancia
Un cucchiaino di Lievito per dolci
Un pizzico di Sale fino
PROCEDIMENTO
In una ciotola versare okara, farine, zucchero, scorza di arancia grattugiata, lievito setacciato e sale. Mescolare con un cucchiaio per uniformare il tutto. Versare l’olio, mescolare, quindi aggiungere lo yogurt e impastare velocemente fino a creare un impasto omogeneo, leggermente appiccicoso. Consiglio di far riposare l’impasto un’ora in frigorifero per poter formare meglio i biscotti.
Rivestire una teglia con carta forno o tappetino di silicone(link??).
Accendere il forno a 170° in modalità statico.
Formare i biscotti prelevato una noce di impasto con le mani inumidite (per evitare che si appiccichi), formare una pallina e schiacciarla. Procedere fino a esaurimento dell’impasto.
Cuocere per circa 20 minuti: la base dei biscotti deve dorarsi.
Una volta raffreddati conservare in un contenitore ben chiuso e consumare entro una settimana.
CONSIGLI
La consistenza dell’impasto dipende molto da quanto avrete fatto sgocciolare l’okara: se più umido potreste ottenere un impasto morbido. In questo caso potete procedere in due modi: aggiungere un po’ di farina, ottenendo dei biscotti un po’ più compatti, oppure mettendo l’impasto in un sac a poche, magari con una punta a stella per biscotti più carini. Tra le due preferisco la seconda opzione, in quanto i biscotti hanno una consistenza che mi piace di più.
VARIANTI
Potete sostituire la bevanda di soia o lo yogurt di soia, con latte o yogurt vaccino, o altre bevande vegetali.
Potete sostituire la farina di mais con un’altra farina senza glutine, ad esempio di cocco: in questo caso consiglio di aromatizzare con scorza di limone.
NOTE
I link esterni che ho inserito non sono per affiliazione, ma semplicemente per prodotti che apprezzo e che utilizzo nella ricetta.
2 Comments
German news
Luglio 3, 2025 at 10:06 pm
Che ricetta interessante per dei biscotti senza glutine! Mi piace l’uso della farina di mais e dello yogurt di soia, che li rendono adatti anche a chi ha intolleranze. È utile il consiglio di far riposare l’impasto in frigorifero per una lavorazione più facile. Ho una domanda: qual è il ruolo dell’okara in questa ricetta e come influisce sulla consistenza finale dei biscotti? German news in Russian (новости Германии)— quirky, bold, and hypnotically captivating. Like a telegram from a parallel Europe. Care to take a peek?
admin
Luglio 9, 2025 at 5:50 am
Buongiorno, in questa ricetta l’okara sostituisce le uova, quindi fornisce consistenza all’impasto e conferisce morbidezza ai biscotti